
blog
L’importanza del gioco e del movimento all’aperto
Giocare all’aperto e stare a contatto con la natura può aiutare i bambini fisicamente, mentalmente e cognitivamente.
Camminare, saltare, correre, andare in bicicletta, giocare a palla e arrampicarsi sono tutte attività che promuovono la coordinazione del movimento e le emozioni.
E’ molto importante che il bambino utilizzi il proprio corpo, perché è il mezzo principale attraverso il quale arriva a modellare il proprio pensiero e a perfezionare la propria capacità di adattamento all’ambiente.
Il movimento deve essere utilizzato come mediatore dell’apprendimento, come strumento per stabilire relazioni sociali e come strumento privilegiato per promuovere il benessere psico-fisico.

Per lo sviluppo intellettuale, un buon controllo motorio consente a un bambino di esplorare il mondo esterno fornendogli esperienze specifiche, e queste esperienze sono la base del suo sviluppo intellettuale.
Attraverso questa esplorazione, i bambini possono sviluppare una comprensione di se stessi e degli altri.
Maria Montessori che da grande educatrice ha viaggiato per tutto il mondo, ha scoperto l’importanza che il viaggio o l’uscita può avere per i ragazzi. La prima esigenza che hanno è quella di uscire dall’ambiente chiuso dell’aula e della casa. Il bambino acquisisce il mondo attraverso l’immaginazione, questo permette al pensiero di andare oltre il concreto. Studiare il particolare e poi immaginare l’insieme. L’immaginazione è la grandiosità e il mistero, questo provoca il desiderio di saperne di più.
Dice che ciò che si apprende deve essere interessante che bisogna offrire cose grandi e per cominciare dobbiamo offrirgli il mondo. Una terra per i nostri figli in cui la cultura non si separi dalla spontaneità. Un’educazione che possa unire scienza, cultura e spontaneità vitale.

Stabilire un contesto è essenziale affinché i bambini possano capirsi a vicenda e non esiste uno strumento più funzionale per i bambini per costruire relazioni del gioco.
Perché il gioco è essenzialmente portatore di felicità e gioia ed è gratuito.
Secondo la teoria di Frobel “i giochi dell’infanzia non sono come frivolezze, ma come cosa di molta importanza e di un profondo significato. I giochi dell’infanzia sono, per così dire, il germe di tutta la vita avvenire perché l’uomo si svolge e quasi si rispecchia in essi”
In queste parole si comprende che il gioco non è visto come una semplice perdita di tempo, ma diventa una seria attività di intrattenimento, attraverso la quale i bambini possono garantire la propria crescita e il proprio sviluppo.
Dott.ssa Annalisa Armenante
Pedagogista e consulente pedagogica
hanno trattato:
l importanza del gioco
il gioco e la sua importanza
Iscriviti per ricevere ogni mese gli articoli dei professionisti di Crescimi
Psicologi, pedagogisti, logopedisti, educatori, fisioterapisti, psicomotricisti ecc…
Iscriviti e riceverai subito gli sconti sui prodotti per bambini di Crescimi
